Nissan ha ideato una tecnologia rivoluzionaria con cui ha insegnato ai robot a costruire i ricambi per le auto dalla lamiera di acciaio.
Questa nuova tecnica permette di aumentare la produzione e la commercializzazione di ricambi per la manutenzione e la riparazione anche di modelli Nissan fuori produzione, cosa che in precedenza non era possibile a causa degli elevati costi di investimento.
“Stampaggio su due lati con tecnologia Dieless”, così è chiamata questa tecnica con cui due robot sincronizzati lavorano, con utensili diamantati, sui due lati di una lamiera che viene gradualmente sagomata.
Le innovazioni più importanti introdotte sono tre:
- lo sviluppo di programmi avanzati in grado di controllare entrambi i robot con un livello elevato di precisione tanto da permettere la realizzazione di forme concave e convesse dettagliate
- l’applicazione di un rivestimento diamantato sugli utensili per ridurre l’attrito ed eliminare la necessità di lubrificazione. Questo comporta anche una qualità omogenea della superficie e un funzionamento ecologico a costi contenuti
- la realizzazione di una logica ottimizzata che fa riconoscere ai robot il miglior percorso tra due punti dati, sfruttando le tecniche di simulazione dello stampaggio comunemente utilizzate dagli ingegneri di prodotto.
Isabella Fresia
Ultimi post di Isabella Fresia (vedi tutti)
- Cupra DarkRebel - 12 Settembre 2023
- Volkswagen presenta la ID.GTI Concept - 12 Settembre 2023
- Il “rombo” della Abarth 500e - 14 Aprile 2023
Se ti va, lascia la tua opinione!