MINI ha scelto di intraprendere un viaggio suggestivo alla ricerca dell’aurora boreale al di sopra del Circolo Polare Artico, in particolare alla scoperta delle Isole Lofoten, a bordo dell’ibrida plug-in MINI Countryman Cooper SE.
Il paesaggio di queste isole è mozzafiato, immerso nella natura incontaminata, con piccoli villaggi di pescatori fatti di casette rosse a palafitta.
Il propulsore ibrido plug-in di questa MINI offre un sistema intelligente di trazione integrale e la spinta viene data alla vettura da un motore da tre cilindri a benzina e un motore elettrico sincrono. I due motori generano una potenza di sistema di 224 CV, che consentono di avanzare elettricamente per 57km con una velocità massima di 125 km/h sia in città sia al di fuori degli ambienti urbani.
Quest’avventura norvegese è composta da un tragitto di 540km su strade strette e tortuose, innevate e ghiacciate, con una temperatura esterna tra i -10°C e i -20°C, ma che si combatte grazie a un climatizzatore bizona impostato sui 22°C, unito a sedili riscaldabili e al parabrezza termico.
I fari a LED con Adaptive Light Control fanno luce sulla stagione buia, cioè l’inverno così come viene chiamato dagli abitanti delle Isole Lofoten a causa delle scarse ore di luce durante il giorno, solo 3 per oltre un mese!
Il viaggio raggiunge l’apice quando si manifesta in tutto il suo splendore l’aurora boreale con le sue sfumature di verde e i colori continuano anche a bordo della MINI Countryman Cooper SE, grazie alle 12 differenti sfumature di colore che si possono scegliere come ambient light per illuminare l’abitacolo!
Ultimi post di Isabella Fresia (vedi tutti)
- 24esima Esposizione Internazionale – Triennale di Milano - 16 Maggio 2025
- The Flat by Macan - 6 Maggio 2025
- Audi abbandona i quattro anelli in Cina - 8 Novembre 2024
Se ti va, lascia la tua opinione!